
Note tecniche sulle tipologie
di percorso dei comprensori
VETTE LAGHI
E SORGENTI
Strade forestali e sentieri di varie difficoltà con fondo di sottobosco
MONTE CUSNA
E ALTO CRINALE
Strade forestali tra gli alberi e in alta quota tra i pascoli, single track di diverse difficoltà nel bosco, ripide discese rocciose mozzafiato.
GUADI E MULINI TRA ENZA E TASSOBBIO
Strade campestri, sentieri larghi a volte ripidi, percorsi enduristici
BISMANTOVA
E I GESSI TRIASSICI
Carraie semplici ma anche sassose o argillose, sentieri di bosco di arbusti, tratti ripidi possibili
LE TERRE DI MATILDE
DI CANOSSA
Terreno argilloso, strade agricole e sentieri campestri, a volte sassosi
MONTE
DURO
Rock garden di rocce friabili, argilla solida e sotto bosco impegnativo con radici, single track e discese tecniche
Un’ampia scelta di itinerari con vari livelli di difficoltà. Un territorio tutto da scoprire: monti, laghi, borghi e castelli medioevali.
- In Appennino reggiano la rete di sentieri praticabili in bici è così vasta che non avrete che l’imbarazzo della scelta per trovare il vostro percorso preferito per difficoltà, specialità ed ambiente naturale, che incanta sempre. Senza dimenticare le esperienze aggiuntive offerte dal territorio, come gustare i prodotti tipici e i piatti della tradizione, rilassarsi dopo una giornata sui pedali o esplorare luoghi storici, di cui la nostra montagna è particolarmente ricca.
- I percorsi si prestano ad essere gustati non soltanto in estate, il momento migliore per le alte montagne, ma anche durante la primavera e l’autunno. Le condizioni climatiche infatti consentono di godere dei meravigliosi colori dei nostri boschi e delle colline fino a Novembre inoltrato, anche con le prime imbiancate di neve a terra. Durante l’inverno, quando la neve in quota è abbondante, il medio Appennino e la collina offrono invece la possibilità di sfruttare percorsi con livelli diversi di difficoltà, ma sempre suggestivi per il paesaggio.
- L’ Appennino reggiano offre un’ampia varietà di percorsi per bikers di tutti i livelli di esperienza, con la possibilità di scegliere a seconda delle preferenze personali. Un’offerta che si arricchisce continuamente, sviluppando nuovi itinerari e varianti ai sentieri e percorsi esistenti.