Informazioni
Difficoltà: Intermedio
Periodo dell’anno | da Giugno a Ottobre |
Referenti di zona | Re-Bike cell. 335 607 6672 mail. info@re-bike.it o Appennino Adventures asd cell. 340.3896651 |

Un percorso ad anello panoramico e adatto a tutti
Questo bellissimo e panoramico percorso ad anello che visita il lago Calamone, alle pendici del monte Ventasso, si sviluppa su di una lunghezza di circa 20 km. Adatto a tutti, non presenta dislivelli particolarmente impegnativi e si sviluppa in gran parte su strade forestali facilmente ciclabili.
Essendo un anello è possibile iniziare il percorso dove è più comodo. Un buon punto di partenza ed arrivo si trova al parcheggio del Centro Bike Cerwood, situato nei pressi dell’abitato di Cervarezza Terme. La struttura offre, per chi ne avesse necessità, informazioni, il noleggio di e-bike a pedalata assistita ed il servizio di guide MTB.
Passando vicino al Camping Le Fonti, si lascia l’asfalto per inoltrarsi, pedalando una facile strada forestale, all’interno di un fresco bosco di castagni che, prendendo quota, lasciano spazio a faggete e pascoli dai quali è possibile ammirare la sommità del monte Ventasso e le cime dell’Appennino Tosco-Emiliano. Attraversando il bosco in leggera salita in direzione del lago Calamone, ci si imbatte in carbonaie e antichi rifugi di pastori e boscaioli, tracce della vita e del lavoro dell’uomo sui monti in un passato non troppo lontano.
A circa 10 km dalla partenza, si arriva finalmente sulle sponde del lago, splendidamente incastonato tra boschi secolari e praterie, all’ombra della cima del monte Ventasso. Una pausa ristoratrice è d’obbligo, e nelle giornate di apertura, si può usufruire della cucina del Rifugio Venusta, che si trova all’estremità opposta dello specchio d’acqua. Debitamente riposati, si inizia la discesa che, porta all’abitato di Montemiscoso. Qui si lascia la strada principale per addentrarsi all’interno del piccolo borgo in direzione Il Mulino, dove si abbandona nuovamente l’asfalto per seguire il sentiero in direzione Cervarezza.
VARIANTI
Queste varianti all’anello del Lago Calamone si possono considerare a tutti gli effetti un tour a sé stante, conduce il cicloturista verso la valle del fiume Secchia, fino a raggiungerne il greto presso l’abitato di Case Malagoli. Si incontrano pascoli, terreni coltivati e piccoli borghi, passando dal bosco di castagno a quello di quercia.
Lungo questi sentieri è di notevole interesse storico la presenza dei resti di un fortino militare risalente all’epoca napoleonica nonché, poche centinaia di metri prima di ritornare al punto di partenza, quella di un piccolo osservatorio astronomico.
Evidenze turistiche
Il Lago Calamone, di origine glaciale, è uno dei punti di interesse più suggestivi e visitati del Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano. Circondato da faggi e pinete, con in mezzo un’isoletta, è uno dei punti più fotografati di tutto l’Appennino reggiano.
Si trova sul monte Ventasso e si raggiunge facilmente dalla stazione sciistica di Ventasso Laghi, con una passeggiata di un paio di chilometri lungo una strada forestale.