Informazioni
Difficoltà: Impegnativo
Periodo dell’anno | da Giugno a Settembre (apertura della seggiovia) |
Referenti di zona | Paolo Mantovani +39 348 3200084 |

Dalla cima del monte Cusna, per gli amanti della discesa.
Un itinerario che non può mancare per i riders che amano la discesa. La cima del monte Cusna, raggiungibile con poca fatica dall’arrivo della seggiovia della stazione sciistica di Febbio 2000, un crinale interamente ciclabile in un ambiente selvaggio, impegnativo senza essere estremo.
Paesaggi lunari e un trail completo, dal flow al tecnico allo smosso. Da fare assolutamente, magari in abbinamento ad un altro Tour, per una giornata all’insegna del divertimento puro.
Da Rescadore si prendono le 2 seggiovie che ci depositeranno ai 2000 metri del Rifugio del Crinale, da dove si potrà godere una magnifica vista che, nei giorni tersi, spazia dal mar Tirreno alle Alpi. Si comincia spingendo la bici in salita verso il Sasso del Morto; tratti pedalati si alternano a tratti a spinta seguendo sempre il sentiero CAI 607. Arrivati ad un bivio, dove il sentiero prosegue per roccette verso la cima del Cusna, vetta più alta dell’Appennino reggiano. Seguiamo il CAI 607A che verso dx prosegue a mezzacosta fino al crinale dove si incrocia col sentiero CAI 617; in questo tratto saremo obbligati per alcuni tratti a spingere la bicicletta. Si continua in salita, spingendo la bicicletta, lungo il sentiero CAI 617 che facendo un ampio giro ci porta fino alla croce di vetta a quota 2120. La discesa comincia direttamente dalla cima inizialmente seguendo a ritroso il sentiero percorso in salita, per poi seguire verso sx il sentiero CAI 625.
Il trail si mantiene sempre molto tecnico, richiede concentrazione e la ricerca continua del passaggio migliore. A quota 1771 lasciamo il sentiero CAI 625 per seguire verso dx il CAI 623; adesso il trail diventa flow ma sempre spettacolare e senza una via obbligata.
Dove il trail entra nel bosco la traccia si allarga e le difficoltà calano. A quota 1650 prestare attenzione ad imboccare sulla dx il sentiero CAI 619A in direzione del Bivacco Rio Grande che seguiamo fino all’incrocio col CAI 619 che si segue in discesa a sx. in breve raggiungeremo un quadrivio dove seguiremo a dx in direzione Rescadore. Facendo attenzione ai bivi, ritorneremo alla partenza della seggiovia. Il sentiero è flow nella prima parte, per diventare più tecnico e con fondo a tratti smosso nel prosieguo.
L’ultima sezione del trail presenta numerosi saliscendi con qualche passaggio tecnico anche in salita.
Evidenze turistiche
- Febbio 2000, stazione turistica aperta sia in inverno che in estate
- Monte Cusna
- Crinale dell’Appennino tosco emiliano