Informazioni
Difficoltà: Estremo
Periodo dell’anno | tutto l'anno |

DH Old – Monteduro Freeride Paradise. Nella valle del Crostolo, nella collina reggiana.
NB: La risalita al Monte Duro è completamente su strada asfaltata.
Parcheggiando la vettura presso il monumento di commemorazione adiacente all’Antica Trattoria La Bettola, in località Bettola (Casina – RE), si imbocca la SS 63 direzione passo del Cerreto e la si mantiene per circa 2 km. Giunti alla rotonda prima dell’inizio delle gallerie si prende la seconda uscita in direzione dell’abitato del Bocco e si procede attraversando il paese per circa 1km fino a trovare sulla sx le indicazioni per località La Piazza, Cà Mazzoni e Cà Bortoloni. Svoltando quindi a sx si imbocca un ponte e si riprende a salire per circa 3,5km fino ad un piccolo abitato. Si mantiene la salita, svoltando a sx all’incrocio, immettendosi su Via Cà de Schiavino e procedendo per 700m fino alla medesima località. Si entra nel borgo (possibilmente a bassa velocità vista la strada stretta e la presenza di abitanti) e si prosegue verso la cima di Monte Duro. Dopo la borgata di Cà de Schiavino si oltrepassa la sbarra e la salita si farà severa per circa 700 m fino ad arrivare al punto di partenza di quasi tutti sentieri.
Da qui partirà la discesa, passando sotto un cartello dell’UCI World Cup, in un tratto in comune assieme ad altre due tracce (Sassaia e Barbuto). Dopo il primo tratto in comune si tiene la sx e si trova l’indicazione DH Old.
La DH è una pietra miliare dei sentieri di Monte Duro. Troverete tutti i tipi di terreno, salti naturali, un toboga da videoclip e un tratto finale estremamente ripido che metterà a dura prova i freni della vostra MTB ed anche i vostri nervi.
Il sentiero si conclude sul greto del fiume Crostolo sulla SS 63, a 650 m dalla località Bettola. Per tornare al punto di partenza ci immettiamo sulla SS 63 in discesa e ritroveremo il monumento di commemorazione adiacente all’Antica Trattoria La Bettola dopo pochissimo.
Si consiglia di aver un completo controllo della MTB e di indossare casco e protezioni.
Evidenze turistiche
Il Monte Duro (area SIC) è un sito di alto valore naturalistico della collina reggiana, fa parte del sistema di Riserve protette del sistema dei Parchi dell’Emilia centrale. E’ un rilievo submontano della media Valle del Crostolo, in destra idrografica, il Monte Duro (738 m) si erge in ambiente ancora collinare quale blocco orogenetico pressoché isolato ammantato di boschi, un “primo assaggio” aspro e selvaggio della montagna reggiana.