Informazioni
Difficoltà: Impegnativo
Periodo dell’anno | Marzo – Novembre (neve permettendo) |
Referenti di zona | mtbvetto@gmail.com - Emilio Costetti 327 3328497 Costi Domenico 334 1748879 |

Il tracciato # 203 Valorba è un’escursione impegnativa dalle tipiche caratteristiche Cross Country, che permetterà di pedalare in mezzo a castagneti e goderci il piacevole panorama dell’Alta Val D’Enza, e dell’alta Val Tassaro. Il percorso quasi interamente su sterrato, con qualche tratto di sassaia; la salita iniziale che porta da quota 445 a 810 m.s.l.m. in6 Km ne fanno un percorso impegnativo.
Dalla fontana centrale di Vetto, da cui è possibile fare le ultime regolazioni alla bici e riempire le borracce grazie alla colonnina multifunzione per bike, si prende via Micheli in direzione Costa. Salendo per strada Costa, al primo incrocio si svolta a sinistra in direzione Rossigneto; dopo circa 200 m. si abbandona l’asfalto girando a destra si sale fino al centro abitato Costa e tenendo la sinistra si continua a salire verso Ronchicciolo. Terminata la salita, si girerà a destra, raggiungendo nuovamente strada Costa e giunti alla maestà si dovrà girare a sinistra. Percorsi un centinaio di metri si svolterà a destra in direzione Casa Giuliani: qui imboccheremo il sentiero CAI SD 670 (attenzione ai nostri amici pedoni, rispettiamoli!). Senza abbandonare il sentiero attraverseremo Casa Giuliani e il Bresse. Oltrepassando per un circa 1 km questo gruppo di case, si girerà a destra e a sinistra dopo un altro km. La direzione da mantenere è sempre Monte Piano lungo il sentiero CAI già citato. Giunti ad un metato, che si troverà sulla nostra destra, a quel punto si girerà a destra in direzione Monte Piano, addentrandosi in un sigle track piacevole e veloce con dei “mangia e bevi” tal volta tecnici. In prossimità di un “muro” si girerà a sinistra, abbandonando il sentiero CAI, e oltrepassato un gruppetto di case, località Macchia Scura, si raggiunge la strada comunale Vetto-Rosano, in cui si hanno due possibilità: la più semplice, seguire la strada asfaltata fino all’incrocio con la comunale per La Strada-Pineto oppure imboccare il sentiero sulla sx ed affrontare l’impegnativo single track che attraversa una pineta ed una sassaia, per poi raggiungere lo stesso incrocio di cui sopra. Svoltando a sinistra, si sale seguendo la strada asfaltata e dopo circa 1 km, terminata la salita, sulla sinistra si trova il sentiero che porta a in località La Strada, dove è presente un bar. Entrati nel centro abitato e superato il bar, si svolta ancora a sinistra, in direzione Spiaggi, e terminata la strada asfaltata si gira a destra imboccando il sentiero (impegnativo) CAI SD che porta a Legoreccio. Dopo aver percorso circa 5 Km del sentiero CAI, in prossimità di un’abitazione si svolta a sinistra imboccando un sentiero stretto e molto impegnativo che termina a valle del borgo di Crovara da dove, tenendo la strada comunale, si arriva a Piagnolo. Giunti davanti alla vecchia scuola si svolta a sinistra, imboccando il sentiero che scende verso la Brossa. Terminata la discesa, prima dell’unica casa, svoltando a sinistra si raggiunge la Piana per poi salire sino a Rossigneto e rientrare a Vetto.
Evidenze turistiche
- Vetto centro, è possibile fare la colazione del ciclista presso il BAR EUROPA, pranzare da Mimmo
- Lungo il percorso incontreremo:
- L’antico borgo di Rodogno le cui origini risalgono al XV secolo
- Caseificio Fattoria Fiori Rodogno
- Il borgo Matildico di Gottano
- L’oratorio del Sole Sotto dedicato alla Beata Vergine Maria risalente al 1632
PUNTI RISTORO E SERVIZI:
Ricettività: B&B Bar Europa, B&B Concetta, B&B la Fossa, Locanda Del Rebecco
Ristoro:
Noleggio e Meccanico: Grazioli Vanni via Sole Vetto (RE)