Segnaletica
Alcune informazioni sui segnali installati lungo i sentieri
È presente su tutta l’area la segnaletica del CAI con i classici simbolo bianchi e rossi e in alcune zone anche il numero del sentiero. Se si segue questo tipo di segnaletica è utile essere equipaggiati con mappe ufficiali che ne riportano la simbologia e le legende.
Nell’app SENTIERI APPENNINO sono riportati i sentieri CAI e tutti i sentieri di Appennino Reggiano Bike e dopo averla scaricata sul proprio smartphone ed attivato il GPS è possibile geolocalizzarsi rispetto alla traccia che si sta percorrendo.
In alcune zone è presente una segnaletica specifica. Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi ai referenti delle associazioni di zona o ad una guida accreditata.
Il cammino matildico del Volto Santo è segnalato da adesivi posti su pali, cartelli o altri supporti.






Livelli di difficoltà

LIVELLO MOLTO FACILE
Terreno compatto con buon grip che non richiede nessuna capacità particolare, curve ampie e pendenza lieve, senza ostacoli

LIVELLO FACILE
Possibile terreno poco compatto, con piccole radici e pietre, ostacoli piccoli e curve strette dove sono richieste competenze basilari di tecnica di guida

LIVELLO MEDIO
Terreno il più delle volte non compatto, radici sporgenti e pietre con ostacoli di vario genere e scaloni, curve strette quasi a gomito che richiedono una tecnica di guida avanzata

LIVELLO IMPEGNATIVO
Percorso tecnico con radici sporgenti e grosse rocce, terreno poco compatto con gradoni, tornanti stretti e a gomito che richiedono una tecnica più che avanzata

LIVELLO DIFFICILE
Terreno scivoloso e non compatto con grosse rocce e gradoni molto alti, rampe ripide, tornanti strettissimi che richiedono una perfetta padronanza della bici e capacità tecniche trialistiche

LIVELLO ESTREMO
Percorso molto tecnico, scivoloso con gradoni difficilmente superabili ed in stretta sequenza, tornanti strettissimi, pendenze superiori al 20% che richiedono una eccellente padronanza di tecniche trialistiche
Regole da rispettare
1.
Percorri sentieri aperti
Rispetta il sentiero ed i divieti di accesso. Informati presso i proprietari dei terreni o le istituzioni se hai dei dubbi sui motivi del divieto e sullo stato del sentiero. Rispetta la proprietà privata. Se necessario, fai notare la tua presenza e chiedi cortesemente il permesso per accedere ai sentieri o attraversare proprietà.
2.
Non lasciare tracce
Rispetta il territorio. I sentieri bagnati e fangosi sono più vulnerabili di quelli asciutti e si rovinano facilmente oltre a creare potenziali danni alla tua bici. Considera altri percorsi più asciutti per il tuo giro in bici quando il terreno è troppo molle. Resta sui sentieri esistenti e non crearne di nuovi. Non prendere scorciatoie tagliando le curve. Porta via con te i tuoi rifiuti e gli eventuali rifiuti altrui che trovi nel tuo percorso. Rispetta la Natura.
3.
Guida con prudenza
Rispetta i limiti di velocità e guida in modo da avere sempre il controllo della bicicletta. Un attimo di distrazione può mettere in pericolo sia te stesso che gli altri.
4.
Dai la precedenza correttamente
I ciclisti devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati del sentiero, a meno che quest’ultimo non sia chiaramente riservato alle bici. I ciclisti che procedono in discesa devono dare precedenza a quelli che stanno salendo, a meno che il sentiero non sia chiaramente segnalato come senso unico e riservato alla discesa. Se devi sorpassare fai in modo che gli altri fruitori dei sentieri se ne accorgano per tempo, grazie ad un saluto amichevole o all’utilizzo del campanello, in modo che ogni sorpasso avvenga nella maniera più sicura e gentile possibile. Immagina sempre che possa esserci qualcuno dietro ad una curva ed adegua la tua velocità.
5.
Non spaventare gli animali
Gli animali si spaventano facilmente per un approccio improvviso, un movimento repentino o un forte rumore. Lascia loro sufficiente spazio e tempo per adattarsi alla tua presenza. Presta particolare attenzione quando sorpassi i cavalli, fai sempre notare la tua presenza con largo anticipo a chi conduce il cavallo.
6.
Pianifica le tue uscite
Pianifica con attenzione le tue uscite: sii consapevole delle tue abilità, dell’area nella quale ti appresti a pedalere e che il tuo equipaggiamanto sia idoneo. Preparati di conseguenza. Sforzati di essere autosufficiente: mantieni il tuo equipaggiamento in buono stato, porta sempre con te l’occorrente in caso di cambiamenti del meteo, il tuo cellulare e una batteria di back-up sei fai escursioni prolungate, qualcosa da mangiare. Indossa sempre il casco ed i dispositivi di sicurezza adeguati (protezioni per la discesa, luci e catarifrangenti se pedali verso sera o di notte).
Servizi utili
Per vivere la tua esperienza al meglio